|
Varici, trombosi, rischio pillola/trombosi Video-intervista al Dr. Yamume Tshomba
Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia vascolare - Buonarroti Medical Center |
|
Tutte le interviste
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Terme, alleate per la forma fisica di future mamme e neomamme |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Aumentare il volume del seno senza l'uso di protesi: che cosa c'è di vero? |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Benessere termale in gravidanza |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Perché la Candidosi ritorna |
Video-intervista al Dr. F. Murina |
![]() |
|
![]() |
|
Avvertenze: la trascrizione scritta ed editata non corrisponde strettamente alla registrazione per ovvi motivi e i consigli non sostituiscono in alcun modo la visita medica.
Varici, trombosi, rischio pillola/trombosi
Dott. Tshomba, le varici possono comparire anche in adolescenza?
Le varici sono vene dilatate, allungate, tortuose a livello degli arti inferiori e hanno diversi fattori di rischio; uno fra questi è la familiarità, cioè quando la mamma, il papà o i fratelli più grandi presentano tale problema e quindi ci sono delle giovani che potrebbero essere predisposte a sviluppare varici fin dall’adolescenza.
La pillola anticoncezionale favorisce l’insorgenza delle varici?
La pillola contiene degli ormoni, estrogeni e progesterone, che possono interagire con le pareti delle vene indebolendole, talvolta causando una dilatazione della muscolatura delle pareti stesse. In alcune donne predisposte, l’utilizzo della pillola anticoncezionale può portare alla formazione di varici.
Che cos’è la trombosi?
La trombosi è la formazione di coaguli all’interno delle vene e delle arterie. È un processo normale che il sangue coaguli al di fuori delle vene e delle arterie, ma non quando questa aggregazione di cellule (in particolare piastrine e proteine) avviene all’interno del vaso. In tal caso la situazione risulta molto grave e bisogna assolutamente evitarla.
L’uso di una pillola estro-progestinica comporta un aumento del rischio di trombosi nell’adolescente?
Il rischio esiste perché gli ormoni contenuti nella pillola promuovono la coagulazione all’interno delle strutture vascolari. In particolare in pazienti che abbiano di per sé una predisposizione naturale a formare trombi (trombofilia), associare la pillola può aumentare il rischio di trombosi. Questo non significa che tutte le donne debbano fare quello che viene definitivo lo screening trombolifilico prima di prendere una pillola anticoncezionale, ma solo nei casi in cui ci siano delle familiarità, in cui il papà, la mamma o i fratelli abbiano avuto dei problemi di trombosi in giovane età (prima dei 45 anni); può essere un fattore che deve spingere il medico a pensare molto attentamente se prescrivere o meno la pillola.
Esistono dei sintomi premonitori?
Per definizione la trombosi è un processo acuto; in poco tempo si forma un coagulo all’interno di un vaso e causa disturbi acuti molto importanti.
Sintomi premonitori possono esserci quando la trombosi si sviluppa in un soggetto che abbia già un’insufficienza venosa. I sintomi tipici di un’insufficienza venosa degli arti inferiori sono una pesantezza degli arti, una facile affaticabilità, una tendenza ad avere quello che viene definitivo edema degli arti, cioè un gonfiore degli arti in particolare a livello delle caviglie, in alcuni casi proprio la formazione di capillari e vene che sporgono dalla cute, molto facilmente visibili.