Vai all'indice

Terme, alleate per la forma fisica di future mamme e neomamme

Video-intervista alla
D.ssa Francesca Rosso

Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Buonarroti Medical Center, Milano

PER SAPERNE DI PIÙ...

Acqua amica del tuo benessere

Visita il sito delle
Terme di Levico »

Levico e Vetriolo

Tutte le interviste


Avvertenze: la trascrizione scritta ed editata non corrisponde strettamente alla registrazione per ovvi motivi e i consigli non sostituiscono in alcun modo la visita medica.

 

Terme, alleate per la forma fisica di future mamme e neomamme


Dott.ssa Rosso, la donna in gravidanza spesso si pone tanti problemi nell’allontanarsi da casa anche se per brevi periodi: dal punto di vista medico quali sono le indicazioni?

Spesso la gravidanza tende a essere identificata dalla donna come una malattia, ma una donna incinta non è malata! Per cui, a meno che ci siano delle forti controindicazioni date dal medico di base o dal ginecologo di fiducia, non è necessario porsi particolari problemi. Anzi, durante la gravidanza è bene ed è salutare osservare un periodo di ferie, di relax e – perché no? – anche di benessere, che spesso può essere legato all’ambito termale.


Quale tipo di vacanza si sente di suggerire a una donna in dolce attesa?

Io penserei a una vacanza in ambito termale perché in questo contesto la donna, in particolare la donna in dolce attesa, dovrebbe avere un ampio spettro di buone abitudini di vita, di abitudini di vita salutari, come per esempio: massaggi, nuoto, lunghe camminate… Insomma coccolarsi non solo dal punto di vista estetico o di benessere fisico, ma anche mentale e, quindi, di rigenerazione durante quello che rappresenta un periodo molto delicato della vita di una donna.


Vanno bene quindi tutte le destinazioni termali?

Vanno bene, ma vanno scelte in maniera piuttosto oculata, per cui: temperatura adeguata – non troppo calda, non troppo fredda - e altitudini altrettanto adeguate (non esporsi ad altitudini eccessive). È consigliabile, inoltre, raggiungere zone che dal punto di vista naturalistico siano compatibili con la gravidanza, quindi natura rigogliosa, ma anche location non pericolose per l’unità materno-fetale e centri termali in cui si segua una corretta alimentazione.


Cosa possiamo dire alle nostre donne in dolce attesa?

Il suggerimento che mi sento di dare è sicuramente nuotare, camminare, fare lunghe passeggiate all’aria buona, crearsi spazi pensando a se stesse, non solo come future madri, ma anche come donne facenti parte di un nucleo familiare.
Evadere dall’Italia come spesso si fa, a mio avviso non ha senso; preferisco consigliare delle vacanze nelle nostre terme italiane. Ci sono, per esempio, le terme trentine che sono molto valide sotto questo aspetto e offrono un ambiente protetto, un ambiente sano da ogni punto di vista, un ambiente anche stimolante perché molto vario.


Dottoressa, parliamo adesso del periodo post gravidanza.
La donna, dopo il parto, è generalmente molto sensibile e il ritorno a uno stato di piena forma fisica non è sempre facile. Cosa possiamo suggerire?

Sicuramente di ritagliarsi uno spazio per il proprio benessere psico-fisico: la gravidanza è un periodo delicato, un periodo di squilibrio ormonale. Questo tipo di squilibrio può presentarsi anche nella fase puerperale quando la neomamma potrebbe essere soggetta a un periodo di depressione ed è giusto che sia coccolata e si coccoli, si ritagli degli spazi per sé e, un buon suggerimento può essere quello di recarsi in una struttura termale affinché ciò avvenga.


Sì, ma come la mettiamo con la famiglia?

In genere sono strutture atte ad accogliere ogni tipo di ospite, ogni tipo di popolazione. Anche a un maschietto che è appena diventato papà, ci sentiamo di consigliare dei massaggi rigeneranti, delle lunghe camminate o la possibilità di usufruire delle piscine e di tutte le strutture che le zone termali e gli ambiti termali possono offrire.


E per quanto riguarda l’alimentazione?

Alimentazione sana, alimentazione controllata. Ricordandoci che spesso il benessere fisico è anche dato da un’accettazione del proprio corpo; per cui una donna, che nel contesto della gravidanza ha visto il suo corpo subire delle trasformazioni, trarrà sicuramente giovamento da un’alimentazione sana e corretta per tornare nuovamente alla sua forma fisica. Tutto questo le darà un benessere non solo fisico, ma anche psicologico perché vedrà il suo corpo tornare quello che era prima della gravidanza.