28 novembre 2009
|
Dott. Andrea Poli
Direttore scientifico di Nutrition Foundation of Italy (NFI). |
Perché è importante abituare il bambino alla prima colazione?
La prima colazione è uno degli elementi portanti di uno schema dietetico equilibrato. Deve in primo luogo sopperire all’esigenza dell’organismo di fare fronte alle richieste energetiche dopo il digiuno notturno, ma è essenziale, nella nostra società in cui il sovrappeso è così frequente, anche per la sua capacità di controllare il senso di fame e di sazietà nel corso della giornata, e per il suo effetto favorevole nella prevenzione di numerose malattie degenerative dell’età adulta e avanzata (come l’obesità, le malattie cardiovascolari e il diabete). Proprio per questo è importante abituare il bambino a una colazione sana e varia fin dallo svezzamento.
Come deve essere una colazione per essere sana e varia?
Regolarità, completezza, varietà, equilibrio e piacevolezza possono essere considerate le cinque regole d’oro della prima colazione. Dal punto di vista nutrizionale, è importante che la prima colazione preveda alimenti sia di rapido utilizzo, sia di assorbimento più lento, per assicurare energia all’organismo per tutta la mattinata e per modulare il senso di sazietà sia nell’immediato (fino al pasto successivo), ma anche nel corso dell’intera giornata. È dunque importante che non manchino: il latte (o lo yogurt), importante per i bambini perché ricco di calcio, un prodotto a base di carboidrati (biscotti, fette biscottate, cereali, ecc.) e la frutta (anche sotto forma di spremuta), ricca di fibra alimentare, che se assunta regolarmente modula sia i livelli di colesterolo che della glicemia.
In che senso la colazione deve anche essere piacevole?
Una prima colazione vissuta come abitudine piacevole nell’ambito
del contesto familiare è un requisito essenziale per il suo mantenimento in età pediatrica e adolescenziale, e crea ritorni positivi in termini di gratificazione e aspettativa piacevole e rassicurante; l’effetto di una tale abitudine si estende, come è dimostrato per tutti i pasti regolarmente consumati in famiglia, alla prevenzione di stati di natura dismetabolica e di sovrappeso. Variare i componenti della prima colazione nella settimana, concedendo anche qualcosa al gusto (per esempio al cacao, molto gradito a bambini) migliora la persistenza dell’abitudine alla prima colazione, che è forse il risultato più importante cui puntare.
a cura di Roberta Camisasca
28 novembre 2009
|